---------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------- |
------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------- |
CMS siti internet scuole conformi alle normative e linee guida della legge stanca e sulla accessibilità ed usabilità. Realizzazione siti per scuole Treviso |
Per la Pubblica Amministrazione forniamo
il massimo supporto e competenza per
analizzare, progettare soluzioni che richiedano il
rispetto delle norme vigenti (legge Stanca
04/2004) - in termini di accessibilità, usabilità,
accesso alle informazioni e contenuti web. |
TrendMedia ha di recente sviluppato un
progetto di gestione dei contenuti interni con la
straordinaria possibilità di gestire tutte le
informazioni e le gestioni in ambito locale, in
rete interna e che comunichi con eventuali
apporti web esterni. |
I criteri di accessibilità e di usabilità hanno importanza anche nella
realizzazione dei Sistemi di Gestione dei Contenuti (Content Management
System o, più brevemente, CMS), ossia di quei sistemi web che permettono la
creazione e la pubblicazione di documenti da parte di più autori che,
molto spesso, dispongono di una vera e propria struttura editoriale. |
· |
aiutare gli autori a pubblicare documenti che non compromettano |
l'accessibilità; |
· |
fornire soluzioni CMS accessibili direttamente agli autori con disabilità. |
Esistono CMS sia commerciali sia open source che promettono il rispetto delle
linee guida per l'accessibilità, TrendMedia fornisce gli strumenti che il cliente
meglio preferisce consoni alle proprie esigenze e scopi.. |
Realizzazione siti internet per: |
· |
Comuni |
· |
Province |
· |
Regioni |
· |
Enti Pubblici |
· |
Organi costituzionali |
· |
Comitati |
· |
Commissioni |
· |
Associazioni |
· |
Altre Istituzioni |
Diritto di accesso ai servizi e alle risorse della
Pubblica Amministrazione e i servizi di pubblica
utilità da persone diversamente abili. |
Realizzazione siti web per scuole Treviso |
Realizzazione siti web per scuole Treviso |
Realizzazione siti web per scuole Silea |
Il medesimo obbligo è in carico, come specificato nell'art. 2 della legge, a |
· |
pubbliche amministrazioni |
· |
enti pubblici economici |
· |
aziende private concessionarie di servizi pubblici |
· |
enti di assistenza e di riabilitazione pubblici |
· |
aziende di trasporto e di telecomunicazione a prevalente partecipazione di capitale pubblico |
· |
aziende municipalizzate regionali |
· |
aziende appaltatrici di servizi informatici. |
L'obbligo della applicazione della legge sussiste esclusivamente per i siti pubblici (o di interesse pubblico) mentre, sempre nell'ambito pubblico, le disposizioni di legge non
si applicano ai sistemi informatici destinati ad essere fruiti da gruppi di utenti dei quali, per disposizione di legge, non possono fare parte persone disabili. |
· |
a) «accessibilità»: la capacità dei sistemi informatici, nelle forme e nei limiti consentiti dalle conoscenze tecnologiche, di erogare servizi e fornire informazioni fruibili, |
senza discriminazioni, anche da parte di coloro che a causa di disabilità necessitano di tecnologie assistive o configurazioni particolari; |
· |
b) «tecnologie assistive»: gli strumenti e le soluzioni tecniche, hardware e software, che permettono alla persona disabile, superando o riducendo le condizioni di |
svantaggio, di accedere alle informazioni e ai servizi erogati dai sistemi informatici. |
La legge italiana - oggetto di accesi dibattiti sul suo reale peso nel favorire l'accessibilità del web - si pone come obiettivo quello di dare attuazione al principio di
uguaglianza previsto dall'art. 3 della Costituzione Italiana e quindi garantire il diritto di accesso ai servizi informatici e telematici della pubblica amministrazione e ai servizi
di pubblica utilità da parte delle persone disabili. |